Progetto: Affittacamere in Villa Storica a Pegognaga, Mantova
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione di un affittacamere di charme all’interno di una villa storica situata a Pegognaga, nel cuore della campagna mantovana. L’obiettivo è trasformare questa dimora in un luogo di accoglienza raffinato e autentico, capace di offrire agli ospiti un’esperienza unica, in equilibrio tra storia, comfort e natura.
Concept e filosofia progettuale
Il design degli interni si ispira alla sobrietà elegante della tradizione rurale mantovana, con un linguaggio contemporaneo che valorizza i materiali naturali e le tonalità della terra. Il progetto combina il rispetto per l’architettura originaria della villa con un’interpretazione moderna e accogliente degli spazi.
Caratteristiche principali del progetto
1. Recupero e valorizzazione della villa storica
• Conservazione degli elementi storici: soffitti, pavimenti in cotto antico e pareti con intonaci originali saranno restaurati e integrati nel nuovo design.
• Facciata storica: interventi minimali garantiranno il mantenimento dell’estetica originaria della villa, valorizzandone il fascino senza snaturarne l’identità.
2. Design d’interni: sobrio e ricercato
• Materiali naturali: legno, cotto, pietra e tessuti grezzi saranno protagonisti degli arredi e dei rivestimenti, creando un’atmosfera calda e accogliente.
• Palette cromatica: tinte ispirate alla campagna mantovana, con nuance morbide di beige, ocra, terracotta e verde oliva, per un’armonia visiva che richiama il territorio.
• Arredi su misura: mobili in legno massello, realizzati da artigiani locali, si sposano con elementi decorativi essenziali, creando spazi dal fascino discreto.
3. Camere e spazi comuni
• Camere: ognuna delle 4 camere sarà unica, con dettagli personalizzati, letti confortevoli e ampie finestre affacciate sulla campagna. I bagni, moderni e funzionali, saranno realizzati con ceramiche artigianali e rubinetterie in ottone.
• Spazi comuni: una sala colazione accogliente, caratterizzata da un grande tavolo conviviale, un salotto con camino per il relax degli ospiti, e un giardino arredato con sedute in ferro battuto per godere del panorama.
4. Sostenibilità e rispetto per il territorio
• Energia green: l’efficienza energetica sarà garantita da un impianto a pompa di calore integrato nel contesto della villa, minimizzando l’impatto ambientale.
• Collaborazione con il territorio: il progetto prevede l’utilizzo di materiali e fornitori locali, favorendo la sostenibilità e la valorizzazione dell’artigianato mantovano.
Mission del progetto
L’affittacamere vuole essere un luogo che racconta una storia: la storia della villa, del territorio mantovano e delle sue tradizioni. Ogni dettaglio è pensato per far sentire gli ospiti accolti in un ambiente autentico e raffinato, in grado di offrire il comfort della modernità senza perdere il legame con la memoria del passato.
Questo progetto punta a diventare un punto di riferimento per il turismo slow, dedicato a chi cerca una pausa dal frenetico ritmo della vita quotidiana, immerso nella quiete e nel fascino della campagna di Pegognaga.
La ristrutturazione di questa casa nel centro storico di un pittoresco paese della provincia di Mantova ha saputo coniugare sapientemente le forme classiche dell'architettura locale con l'uso di nuovi materiali innovativi. La facciata, caratterizzata da elementi tradizionali, ha visto l'introduzione del metallo forato, che non solo conferisce un aspetto contemporaneo all'edificio, ma funge anche da schermo solare per proteggere le ampie finestre dagli intensi raggi solari.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sistemazione degli impianti, che sono stati integrati in modo discreto per preservare l'estetica e l'autenticità della struttura. Grazie a queste migliorie, la casa ha ottenuto la prestigiosa classe energetica A4, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.
Questo edificio, pur rispettando la storia e l'identità del luogo, si adatta perfettamente alle esigenze attuali dei suoi proprietari, offrendo comfort, funzionalità e un'eleganza senza tempo.
Situato nella pittoresca campagna mantovana, l'ex deposito d'armi austriaco è stato trasformato in un'opera architettonica straordinaria, che unisce l'eredità storica al design contemporaneo e all'innovazione sostenibile. Il progetto di ristrutturazione ha mantenuto il volume originale e le antiche mura a piano terra, preservando così il carattere storico dell'edificio, mentre ha introdotto elementi moderni che lo rendono funzionale e sostenibile per il futuro.
Mantenimento del Volume Storico:
Il volume storico dell'edificio, che evoca il passato austriaco, è stato rispettato e restaurato con cura. Le antiche mura a piano terra, con la loro solida pietra, sono state conservate e restaurate per preservare l'autenticità storica dell'edificio. Questo rende l'edificio un connubio perfetto tra passato e presente.
Innovazione Strutturale in Acciaio e Lamiera Coibentata:
Per creare il nuovo piano primo, è stata utilizzata una struttura in acciaio e lamiera coibentata a testa di moro. Questa scelta ha permesso di ampliare lo spazio senza compromettere l'integrità strutturale dell'edificio. L'acciaio offre resistenza e flessibilità, mentre la lamiera coibentata garantisce un'ottima efficienza energetica, mantenendo una temperatura interna confortevole in qualsiasi stagione.
Integrazione con l'Ambiente Circostante:
L'edificio ristrutturato si inserisce perfettamente nella campagna circostante. La scelta dei materiali, tra cui la lamiera testa di moro, si armonizza con la paesaggistica circostante, dando l'impressione che l'edificio sia cresciuto organicamente nel terreno. Le grandi finestre consentono una visione panoramica sulla campagna, connettendo gli abitanti con la natura circostante.
Grosso Portico Conviviale verso la Campagna:
Un elemento distintivo della ristrutturazione è il grande portico sul retro dell'edificio, rivolto verso la campagna. Questo spazio esterno è stato progettato per accogliere momenti conviviali, come cene all'aperto e momenti di relax, permettendo agli abitanti di godere appieno della bellezza della campagna mantovana. Il design del portico è moderno, ma la sua funzione è radicata nella tradizione dell'ospitalità italiana.
Questa ristrutturazione di un ex deposito d'armi austriaco è un esempio di come la storia e l'innovazione possano convivere in armonia. Il risultato è un edificio che rispetta la sua eredità storica, ma è prontamente rivolto verso il futuro, con un utilizzo intelligente dei materiali e uno stile architettonico che abbraccia la bellezza della campagna circostante.
Il progetto prevede la creazione di due villette bifamiliari dalle linee architettoniche semplici e moderne, integrate armoniosamente con la natura circostante. Ogni unità abitativa sarà dotata di una spaziosa piscina e di un ampio giardino paesaggistico.
Gli esterni saranno caratterizzati da un design pulito e minimalista, utilizzando materiali moderni e sostenibili che si integreranno con il contesto naturale. Render dettagliati mostreranno l'armonia tra le abitazioni e l'ambiente circostante, evidenziando la connessione tra architettura e paesaggio.
Grazie alla realtà virtuale, sarà possibile esplorare gli interni delle villette, evidenziando la distribuzione degli spazi, l'illuminazione naturale e gli arredi contemporanei. L'attenzione sarà posta su soluzioni funzionali e confortevoli, garantendo un'esperienza abitativa moderna e accogliente.
Il progetto mira a offrire un connubio tra stile contemporaneo e rispetto per la natura, fornendo una visione completa attraverso render e realtà virtuale per consentire una comprensione dettagliata e coinvolgente delle due nuove residenze.
Lo studio di design innovativo specializzato nella creazione di interni moderni si distingue per l'utilizzo di materiali e tecnologie all'avanguardia. Le soluzioni proposte sono non solo esteticamente accattivanti, ma anche ergonomiche e personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del cliente. L'attenzione all'ergonomia e all'uso pratico si combina con un'approfondita valutazione economica, fornendo preventivi chiari e trasparenti. Il servizio completo "chiavi in mano" comprende la realizzazione di disegni render dettagliati, garantendo ambienti luminosi e accoglienti che riflettono perfettamente lo stile e le esigenze del cliente.
Titolo del Progetto: "Rifugio Scandinavo: Una Casa Nuova in Stile Nordico con Note Romantiche"
Descrizione:
Questo progetto d'interni è stato concepito per trasformare una casa di nuova costruzione in un'accogliente dimora di ispirazione scandinava, arricchita da tocchi romantici e un design open space che abbraccia la natura circostante. Con un forte utilizzo del legno e una palette di colori freschi e rilassanti, lo spazio interno si fonde armoniosamente con l'ambiente esterno, creando un'atmosfera di tranquillità e serenità.
L'ingresso accoglie gli ospiti con una sensazione di calore e comfort, con pavimenti in legno chiaro o piastrelle a effetto legno, pareti dipinte in tonalità neutre e una generosa illuminazione naturale che filtra attraverso le ampie finestre. Una porta d'ingresso in legno massiccio o con dettagli scolpiti aggiunge un tocco di carattere e autenticità allo spazio.
Il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina formano un vasto open space che è il cuore pulsante della casa. Le pareti bianche o colorate delicatamente fungono da tela di sfondo per gli arredi in legno chiaro o grigio, mentre morbidi tappeti e cuscini aggiungono un tocco di comfort e calore.
La cucina è un'espressione di semplicità ed eleganza, con armadietti minimalisti, ripiani in legno elettrodomestici moderni dalle linee pulite. Una penisola offre spazio aggiuntivo per la preparazione dei pasti e funge da area per la colazione informale o per socializzare con gli ospiti.
Le camere da letto sono rifugi privati dove la tranquillità e il relax sono prioritari. Letti con testiere in legno scolpito o imbottite sono accoglienti e invitanti, mentre la biancheria da letto in tonalità neutre o pastello aggiunge un tocco di romanticismo. Armadi a muro integrati e comodini in legno offrono un'organizzazione efficiente dello spazio senza compromettere lo stile.
Il bagno principale è un'oasi di benessere, con una doccia a pioggia, rivestimenti in piastrelle neutre o marmo, e dettagli in legno che creano un'atmosfera spa-like. Una finestra panoramica permette di godere della vista esterna.
Titolo del Progetto: "Loft New Yorkese: Trasformazione di un Ufficio in una Residenza Industriale"
Descrizione:
Il progetto mira a trasformare uno spazio ufficio in una residenza urbana ispirata allo stile industriale di New York, con ampi spazi aperti e dettagli distintivi che richiamano l'essenza della Grande Mela. La ristrutturazione prevede una completa riorganizzazione degli ambienti per favorire un'esperienza abitativa moderna e accogliente, mantenendo allo stesso tempo il carattere industriale e urbano dell'originale spazio ufficio.
L'ingresso sarà caratterizzato da un'accogliente hall che introduce gli ospiti al design industriale del loft, con pareti in mattoni a vista, travi in legno e pavimenti in cemento lucidato. Una scala a vista, ispirata agli edifici tipici di New York, condurrà al piano superiore, dove si trovano le camere da letto.
La zona giorno sarà un ampio open space che integra la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. La cucina sarà dotata di elettrodomestici moderni e armadietti in acciaio o legno grezzo, riflettendo lo stile industriale. Un grande tavolo da pranzo con sedie in metallo o legno recuperato sarà il punto focale della sala da pranzo, mentre il soggiorno sarà arredato con comodi divani in pelle o tessuto grezzo, completati da tavolini bassi in metallo e librerie industriali.
Le camere da letto saranno spaziose e luminose, con ampi armadi a muro per garantire sufficiente spazio di archiviazione. I dettagli industriali, come le lampade a sospensione in metallo e gli elementi decorativi in ferro battuto, aggiungeranno un tocco di carattere a ogni stanza. Il bagno sarà elegante e moderno, con finiture in metallo, piastrelle a mosaico e una doccia a effetto pioggia per un'esperienza di lusso.
Per quanto riguarda gli spazi esterni, se disponibili, si potrebbe considerare la sistemazioe del cortile esterno come se fosse una terrazza che guarda central park, arredati con mobili da esterno in stile industriale e vasi di piante per creare un'oasi urbana privata.
Infine, l'illuminazione sarà un elemento chiave del design, con l'uso di lampade a sospensione industriali, faretti a soffitto e luci a LED per creare l'atmosfera giusta in ogni ambiente, giorno e notte.
Il risultato finale sarà una residenza urbana che unisce l'atmosfera cosmopolita di New York con lo stile industriale, offrendo un rifugio accogliente e moderno nel cuore della città.
Il progetto di street food in franchising propone un'esperienza unica basata sui deliziosi tramezzini veneziani. Gli interni presentano un design elegante con tonalità bianche accostate al legno, creando un'atmosfera accogliente e rilassante. Il colore verde, utilizzato nelle scritte e nelle sedie, aggiunge un tocco di freschezza e vitalità. Gli ambienti sono pensati per offrire la possibilità di gustare i tramezzini velocemente o di riposarsi in uno spazio moderno con richiami classici. La progettazione è stata studiata per creare uno stile riconoscibile, facilmente adattabile a ogni luogo, garantendo un'esperienza coerente e di alta qualità in tutti i punti vendita del franchising.